Atopodentatus unicus Cheng et al., 2014

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia:
Genere: Atopodentatus Cheng et al., 2014
Descrizione
L'animale è conosciuto per una scheletro quasi completo e provvisto della metà sinistra del cranio, fossile ritrovato nei pressi del villaggio di Daaozi, Yunnan, Cina. Il suo nome scientifico deriva dall'errata identificazione del suo cranio che a causa del suo cattivo stato di fossilizzazione ha fatto supporre agli scienziati che la mascella dell'animale fosse divisa verticalmente e che ai lati delle due parti vi fossero una serie di denti che davano alla bocca dell'animale l'aspetto di una "cerniera". Tuttavia nel 2016, grazie al ritrovamento di due teschi fossili scoperti, l'anatomia del cranio è stata completamente ridisegnata nel modo corretto: il muso dell'animale aveva infatti più la forma di un martello o di una pala. Il nome del genere, Atopodentatus, deriva dal greco antico Atopos, che significa atipico, strano, stravagante, assurdo, eccentrico, disturbare, unito alla parola latina dentatus, dentato, riferendosi alla forma e alla disposizione dei denti piuttosto insolita. Il nome specifico, unicus, rafforza l'unicità della morfologia del rettile. Era un classico rettile marino dotato di un corpo allungato che poteva raggiungere i 3 m, una lunga coda a pagaia, quattro forti zampe munite di piedi, collo di moderata lunghezza e una testa appiattita e dal muso a forma di spatola. Il tutto fa pensare che questo animale fosse ben adattato alla vita acquatica o semi-acquatica. Al momento della scoperta la caratteristica dell'animale che fece più scalpore fu il suo cranio: deformato dalla fossilizzazione il cranio si presentava con la mascella dell'animale divisa verticalmente e che ai lati delle due parti vi fossero una serie di denti che davano alla bocca dell'animale l'aspetto di una "cerniera". Tuttavia nel 2016, grazie al ritrovamento di due teschi fossili scoperti, l'anatomia del cranio è stata completamente ridisegnata nel modo corretto: il muso dell'animale aveva infatti più la forma di un martello o di una pala. Tale nuova struttura, oltre ad essere molto più realistica, è perfettamente concerne ad uno stile di vita erbivoro con una bocca perfetta per raccogliere le alghe dal fondale marino. Un adattamento molto simile si è riscontrato nel dinosauro Nigersaurus dell'Nordafrica del Cretaceo. Prima della scoperta dei due crani nel 2016, si pensava che la strana dentatura dell’Atopodentatus venisse usata come un filtro per filtrare il cibo dall'acqua come piccoli invertebrati lungo il fondale marino. L'anatomia degli arti dell'animale hanno dimostrato che esso poteva tranquillamente camminare sulla terra ferma nelle piane di marea, che costituivano il suo habitat. Il ritrovamento del 2016, ha rivelato che con tutta probabilità si nutriva di alghe sui bassi fondali marini, divenendo così il secondo rettile erbivoro marino fossile conosciuto dopo lo sphenodontiano Ankylosphenodon. Tuttavia rispetto a quest'ultimo, l’Atopodentatus è più antico di circa 8 milioni di anni.
Diffusione
Atopodentatus (il cui nome significa "dentatura atipica") è un genere estinto di rettile marino, forse un primitivo sauropteryge, vissuto agli inizi del Triassico medio, circa 240 milioni di anni fa, nella Provincia di Yunnan, nel sud-ovest della Cina. È l'unica specie ascritta al genere. Questo animale visse circa sei milioni di anni dopo l'estinzione di massa del Permiano, e al contrario di molti altri rettili marini che si cibavano di pesce e invertebrati, sembra aver avuto una dieta erbivora.
Bibliografia
–Cheng, L.; Chen, X. H.; Shang, Q. H.; Wu, X. C. (2014). "A new marine reptile from the Triassic of China, with a highly specialized feeding adaptation". Naturwissenschaften. 101 (3): 251-259.
–Prostak, Sergio (17 February 2014). "Atopodentatus unicus: Bizarre New Fossil Reptile Discovered in China". Sci-News.com. Retrieved 2 March 2014.
–Geggel,LiveScience, Laura. "Fearsome Dinosaur-Age "Hammerhead" Reptile Ate... Plants?". Scientific American.
–"Ancient Reptile Ate Like an Underwater Lawn Mower". National Geographic News. 2016-05-06.
–Davis, Nicola (2016-05-06). "Atopodentatus was a hammerheaded herbivore, new fossil find shows". the Guardian.
–Switek, Brian (5 February 2014). "Atopodentatus Will Blow Your Mind". Laelaps (blog). National Geographic Society. Retrieved 2 March 2014.
–"Ancient hammerhead creature may have been world’s first vegetarian sea reptile". Science, By Sid Perkins. May 6, 2016.
–"Nailing the reconstruction of a hammerhead reptile". Toronto Star, May 14, 2016, page IN5. by Ben Guarino.
–Reynoso, V. H. (2000). "An unusual aquatic sphenodontian (Reptilia: Diapsida) from the Tlayua Formation (Albian), central Mexico". Journal of Paleontology. 74: 133-148.
–Chun, Li; Rieppel, Olivier; Long, Cheng; Fraser, Nicholas C. (2016). "The earliest herbivorous marine reptile and its remarkable jaw apparatus". Science Advances. 2 (5): e1501659.
![]() |
Data: 16/01/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|